Oggi è la Giornata della Terra :-)
Oggi è la Giornata della Terra :-)

Oggi è la Giornata della Terra :-)

La Giornata della Terra (in inglese Earth Day) si celebra ogni anno il 22 Aprile ed è un evento globale dedicato alla salvaguardia del pianeta.
È stata voluta nel 1970 negli Stati Uniti dal senatore Gaylord Nelson, come risposta alla crescente preoccupazione per l’inquinamento ambientale.
Sono trascorsi 55 anni e ancora purtroppo notiamo che ben poco è stato fatto per arginare l’inquinamento e lo sfruttamento di risorse naturali non rinnovabili.
Di contro molte iniziative, supportate anche dall’evoluzione della ricerca scientifica applicata alla tecnologia, in questi ultimi anni hanno dato opportunità a molte persone nel mondo di attivare metodi e sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili, come eolico e fotovoltaico.

Gli obiettivi principali della Giornata della Terra sono:

  • Sensibilizzare le persone sull’importanza di proteggere l’ambiente.
  • Promuovere azioni per contrastare il cambiamento climatico.
  • Incoraggiare stili di vita più sostenibili.
  • Supportare politiche per la conservazione della biodiversità, la riduzione dei rifiuti e la transizione energetica.
  • Riduzione della plastica e dei materiali monouso.
  • Tutela delle foreste, degli oceani e delle specie in pericolo.
  • Educazione ambientale nelle scuole.
  • Promozione di energie rinnovabili e mobilità sostenibile.

Oggi, la Giornata della Terra coinvolge oltre un miliardo di persone in circa 190 paesi.
È un momento di riflessione ma anche di azione concreta: ci sono eventi, manifestazioni, pulizie di spiagge, piantumazioni di alberi, campagne online e molto altro.

Anche nel nostro bellissimo Paese si celebra la Giornata della Terra con numerose iniziative dedicate alla sostenibilità, all’educazione ambientale e alla promozione delle energie rinnovabili.
Il tema di quest’anno, “Our Power, Our Planet”, invita a unire le forze per triplicare l’uso di energia pulita entro il 2030.
Eventi principali in Italia:

  • Roma: Anche se gli eventi principali si sono svolti dal 10 al 13 aprile, il Villaggio per la Terra a Villa Borghese ha offerto concerti, laboratori, talk e attività per famiglie. Inoltre, oggi si tiene la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet, trasmessa in diretta su RaiPlay, con testimonianze, musica e approfondimenti su ambiente e diritti umani.
  • Cefalù (PA): Dal 22 al 27 aprile si svolge l’Earth Day Cefalù, una sei giorni di eventi culturali, laboratori, attività per bambini e incontri dedicati alla tutela del territorio e del mare, con il coinvolgimento di scuole, artisti e associazioni locali.​
  • Palermo: Sono previste diverse iniziative ecologiche e culturali, tra cui laboratori, incontri e attività di sensibilizzazione ambientale.
  • ​Bergamo e Seriate: Dal 22 al 28 aprile si tiene il festival “Earth – Abbiamo un solo pianeta”, con eventi culturali e formativi per sensibilizzare sulle emergenze ambientali.
  • Napoli, Verona e Firenze: Queste città ospitano eventi speciali, passeggiate ecologiche e iniziative artistiche per coinvolgere la cittadinanza nella riflessione ambientale.

Sul sito ufficiale di Earth Day Italia si possono conoscere dettagli sugli eventi in programma e scoprire come partecipare alle iniziative nella vostra zona.​

Vi lascio con una frase poetica ma che ci porta ad una riflessione profonda, in tempi durante i quali non vi sono più acquazzoni ma tempeste che mettono a dura prova il nostro fragile territorio e le vite che lo popolano: Prenditi cura della Terra e lei si prenderà cura di te.
Buona Giornata della Terra a tutti voi e che sia piena di piccole cose belle, magari un po’ di sole, una passeggiata, o semplicemente un pensiero gentile per il pianeta.

Se ti è piaciuto questo articolo, scrivimi un breve commento, lo pubblicherò con piacere 🙂