Personalizza le preferenze cookies

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare

La liquirizia: un toccasana, con moderazione
LLaa lliiqquuiirriizziiaa:: uunn ttooccccaassaannaa,, ccoonn mmooddeerraazziioonnee

La liquirizia: un toccasana, con moderazione

La liquirizia è una pianta il cui estratto è spesso utilizzato come aromatizzante in vari prodotti alimentari e farmaceutici. Alcuni dei componenti attivi della liquirizia includono la glicirrizina, l’acido glicirretico e i flavonoidi; essa può offrire alcuni benefici per la salute, tuttavia è importante consumarla con moderazione, poiché l’eccesso può causare effetti collaterali indesiderati.

Parliamo di alcuni potenziali benefici della liquirizia: alcuni studi suggeriscono che la liquirizia possa avere proprietà antinfiammatorie, ma contiene anche composti antiossidanti, come i flavonoidi, che possono contribuire a neutralizzare i radicali liberi nel corpo, riducendo lo stress ossidativo.

Alcune ricerche indicano che la liquirizia potrebbe avere proprietà antivirali e antibatteriche: la glicirrizina, uno dei componenti della liquirizia, è stata studiata per la sua attività contro alcuni virus; spesso è utilizzata come rimedio tradizionale per alleviare la tosse e il mal di gola. Le sue proprietà demulcenti possono contribuire a lenire la gola irritata; è anche stata utilizzata storicamente per alleviare problemi digestivi come bruciori di stomaco e indigestione.
Effetto positivo sulla pelle: la liquirizia è stata utilizzata in alcune creme e lozioni per la pelle a causa delle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero contribuire a migliorare la salute della pelle.

Nonostante questi potenziali benefici, è fondamentale consumare la liquirizia con moderazione. L’assunzione eccessiva di glicirrizina può causare effetti collaterali, come ipertensione, ritenzione idrica, squilibri elettrolitici e altri problemi di salute.

Quindi… lasciate stare quel pacchetto di quei bellissimi e buonissimi rotolini di pura liquirizia che avete acquistato al supermercato fra una confezione di salmone affumicato e un pacco di lenticchie… o almeno non ingurgitateli tutti in una volta! 😀